2011 Anno internazionale della chimica
Giorgio Nebbia nebbia@quipo.it
Nel parlare comune troppo spesso "chimica" è parolaccia e viene associata a cose sgradevoli: l'inquinamento chimico, gli additivi chimici, la diossina di Seveso, eccetera. Quasi contrapposta a qualcosa di virtuoso che sarebbe "naturale", come gli alimenti naturali (o "biologici"), l'acqua in bottiglia naturale, eccetera.
L'equivoco e la confusione nascono, a mio modesto parere, da vari fattori. Il primo ha le sue radici nella scuola dove la chimica come disciplina è relegata ad un ruolo secondario ed è spesso insegnata male, senza amore, come dimostra il ricordo angoscioso --- il ricordo delle "formule", spesso incomprensibili --- rimasto a coloro che hanno dovuto subirla per un anno in qualche scuola superiore. Capita così di leggere articoli, scritti da giornalisti certamente bravissimi, che il loro direttore licenzierebbe se non sapessero scrivere correttamente il nome di Freud o di Heidegger, i quali con assoluta sicumera parlano di celle fotovoltaiche al silicone (o di seni artificiali al silicio); o che parlano di una imposta sul carbone quando invece tale imposta è proporzionale al contenuto di carbonio presente nei vari combustibili fossili: petrolio, gas naturale e anche carbone, naturalmente: eccetera.
La seconda fonte di ignoranza chimica va cercata nell'Università dove esistono migliaia di bravissimi professori delle varie branche della chimica, che raramente sono capaci, o hanno voglia, di parlare della chimica alle persone comuni. I più abili comunicatori non vanno al di la di una melensa difesa di ufficio dell'industria: della chimica non si deve parlare male --- essi dicono --- perché tutti noi siamo fatti di sostanze chimiche, dai capelli, al sangue, alla carne (il che e' rigorosamente vero); perché tutti gli oggetti che ci circondano --- il cibo, il cemento, il vetro, gli indumenti --- contengono atomi e molecole chimiche (il che e' vero); perché "alla chimica" si devono medicine e disinfettanti e cosmetici e materie plastiche e transistor e vernici. Ciò che non esclude che molte sostanze in commercio siano state o siano dannose alla salute, siano state o siano fabbricate con processi che inquinano l'atmosfera, le acque e i polmoni dei lavoratori, che lasciano sul terreno residui tossici per decenni.
La terza fonte di equivoco è rappresentata dalla limitata capacità del mondo imprenditoriale, nel settore della chimica, di parlare con il pubblico, al di fuori di campagne pubblicitarie poco convincenti. I cittadini sentono parlare di fusioni e di divisioni di grandi gruppi chimici (si pensi alle avventure dei gruppi finanziari di Rovelli e di Ursini che hanno costruito con pubblico denaro, nel Mezzogiorno, grandi stabilimenti chimici che non hanno prodotto un solo chilo di merce; si pensi alla commedia, tanti anni fa, della fusione Montedison-Enichem e poi del divorzio, dopo pochi mesi); di privatizzazione delle società chimiche dello stato e di vendita di imprese e marchi che sono state in passato segni di innovazione, di orgoglio, di lavoro, eccetera.
Come possono i cittadini giudicare che cosa è utile al loro benessere e alla loro salute se nessuno --- governi e industrie e professori universitari --- è capace, o vuole, spiegare che cosa le fabbriche producono, dove, con quali materie, con quali processi, con quali effetti inquinanti ?
Merci fondamentali per la vita quotidiana --- l'acido solforico, l'ammoniaca, i concimi, il caprolattame, il fenolo, il carbonato sodico, il cloro, il butadiene eccetera --- circolano intorno a noi, nei camion e nei carri cisterna, sulle strade e le ferrovie, senza che nessuno sappia che cosa sono queste materie, come sono fatte, senza poterle neanche riconoscere. In questo silenzio non c'è da meravigliarsi se, quando un camion è coinvolto in un incidente e sversa nell'aria o sul suolo il suo contenuto, quando avviene un incidente come quello di Seveso o quello di Bhopal, le persone comuni attribuiscano alla "chimica" gli effetti perversi, lo spavento, le morti, le sofferenze.
La salvezza, la salute dei cittadini, la sicurezza dei lavoratori, dipendono da una rivoluzione culturale che consenta ai cittadini di appropriarsi della conoscenza sugli oggetti --- che sono "chimici", anzi sono "tutto chimici" --- che sono intorno a noi, ma che restano muti o che nessuno vuole far parlare. In tale rivoluzione culturale un ruolo fondamentale ha la scuola e hanno i chimici --- sono laureato anch'io in chimica e ne sono orgoglioso e ho la presunzione di riuscire a capire alcune cose proprio perché sono un chimico --- che forse possono ricuperare un orgoglio "di classe" e la voglia di spiegare anche il contenuto storico, sociale, e non solo formale o strutturale, della chimica.
Un ruolo importante potrebbe avere l'editoria. Ci sono in commercio, a parte i libri "di testo" spesso tutt'altro che entusiasmanti, pochi libri italiani di chimica "popolare". Eppure i grandi chimici del passato si sono fatti un punto di onore di spiegare i risultati dei loro studi in forma accessibile al pubblico. Vorrei ricordare, a solo titolo di esempio, le "Lettere sulla chimica" del grande Justus von Liebig (si, proprio l'inventore dell'estratto di carne, oltre che lo scopritore delle leggi della nutrizione dei vegetali che hanno aperto le porte all'industria dei concimi e all'aumento della produttività agricola), pubblicate a puntate e tradotte in tutte le lingue e con un titolo classicheggiante ricalcato sulle "Epistulae ad familiares" di Cicerone.
Avremo un giorno una riforma in cui la chimica sarà riconosciuta come disciplina anche "umanistica" ? Forse, se ciò avvenisse, tanti problemi di inquinamento, di incidenti, di frodi, si farebbero più rari e "chimica" smetterebbe di essere (per tanta gente) una parolaccia.
Nessun commento:
Posta un commento